Categorie di corso
Salta corsi disponibili
Corsi disponibili
- Docente: FRANCESCO CAPUTO
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Elisabetta Boccaletti
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Angelo Scrimitore

- Docente: Elisabetta Boccaletti
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: FRANCESCO LEONE
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Chiara Ciccia Romito
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Alessandra Salluce
- Docente: Antonio Valentini

- Docente: Antonio Ciurlia
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Gianmaria Salvato
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Gianluca Stella

- Docente: CLAUDIO ALBERGO
- Docente: Lorenzo Grassano
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: FRANCESCO LEONE
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Gianmaria Salvato

- Docente: Maurizio Gibellini
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Sonia Berto
- Docente: Caterina Claudi
- Docente: MARINELLA D'INNOCENZO
- Docente: Rosario Gagliardi
- Docente: Paolo Mormando
- Docente: Olinda Moro
- Docente: CORRADO RUOZI
- Docente: Silvia Scelsi
- Docente: IVANA TERMINE
- Docente: CLAUDIO TONZAR

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Antonio Torelli

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Franco Ventura

- Docente: info info
- Docente: Felice Lafasciano
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Vittorio Boscia
- Docente: info info
- Docente: Maurizio Maraglino
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Michele Parata
- Docente: Nicola Sicilia
- Docente: Valeria Stefanelli
- Docente: Tiziana Valerio

- Docente: info info
- Docente: CONCETTA IMMACOLATA MARINACCI
- Docente: MARIA ANTONIETTA MARTINELLI
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Vittorio Boscia
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Valeria Stefanelli

- Docente: Serena Greco
- Docente: info info
- Docente: Riccardo Mangia
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Marco Sponziello
- Docente: Carla Totaro
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Andrea Vernengo

- Docente: info info
- Docente: FRANCESCO LEONE

- Docente: Daniele Ciresa
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Andrea Monea
- Docente: Antonio Piergallini

- Docente: info info
- Docente: Pietro Losciale
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Sisto Zaccara

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Fabrizio Occhinegro
- Docente: Caterina Tricarico
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: TONIA CANDIDO
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: TONIA CANDIDO
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Elisa Bonani
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Luigi Gaibani
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Saverio Cormio
- Docente: Mariano Dileo
- Docente: Maurizio Giannini
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Erasmo Ricciardi

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Gianmaria Salvato
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Gianmaria Salvato

- Docente: Elisa Bonani
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Alessandro Scaffidi

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: SAVINO TUPPUTI

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: FRANCESCO LEONE
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Sabato Bufano
- Docente: Domenico Coluzzi
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Anna Lioce
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Patrizia Marengo
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Antonio Ortenzi

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Luca Presta
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Alessandro Capodanno
- Docente: info info
- Docente: Felice Lafasciano
- Docente: Giuseppe Micello
La figura
professionale di “Progettista ed Installatore di impianti fotovoltaici” ha le
competenze teoriche e tecniche necessarie per installare gli impianti
fotovoltaici e curare la loro manutenzione. Il corso proposto mira alla
formazione di un profilo professionale inteso come “Esperto” nel settore
dell'installazione e manutenzione di pannelli fotovoltaici. Obiettivo del Corso
è quello di curare la formazione degli allievi su tutti gli aspetti tecnici ed
impiantistici riguardanti la tecnologia fotovoltaica e di fornire le competenze
progettuali, tecniche e normative fondamentali per una corretta installazione e
cura degli impianti fotovoltaici, al fine di renderli in grado di operare in
modo indipendente e con successo nelle applicazioni delle tecnologie
fotovoltaiche. Il Corso si propone,
altresì, di informare e formare i partecipanti sulle applicazioni e potenzialità
della tecnologia fotovoltaica.
Il frigorista è il professionista che si occupa del montaggio, delle riparazioni, dell'assistenza e della manutenzione degli impianti di refrigerazione e raffreddamento, utilizzati per la conservazione di generi alimentari. La professione del frigorista, noto anche come tecnico del freddo, sta diventando sempre più centrale nella progettazione del locale pubblico, vista l'offerta estremamente ampia di soluzioni e tecnologie della refrigerazione presenti oggi sul mercato. Oltre all'installazione e alla manutenzione degli impianti frigoriferi, i frigoristi oggi sono chiamati a collaborare da un lato con il cliente finale per fornire una consulenza adeguata sulle soluzioni tecnologiche della refrigerazione, dall'altro con le aziende produttrici per mettere a punto prodotti sempre più funzionali ed efficienti: le competenze e le conoscenze dei tecnici della refrigerazione devono quindi essere considerati un plus per le aziende che operano nel settore del freddo.
L'obiettivo del corso è quello di introdurre
professionisti paesaggisti ad un approccio sostenibile
nella progettazione degli spazi verdi, focalizzando sugli aspetti adattativi
e mitiganti relativi alla scelta delle specie, e sul potenziamento di reti
ecologiche.

- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Domenico Coluzzi
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Pietro Fantuzzi
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Anna Lioce
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Gianmaria Salvato

- Docente: Sabato Bufano
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Sabato Bufano
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Luca Domenico Parisi
- Docente: Francesco Matteo Ricchetti

- Docente: Antonio Fatano
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Sabato Bufano
- Docente: Endriol Doko
- Docente: Pasquale Iacovone
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Ivano De Turi
- Docente: Dario De Vitis
- Docente: info info
- Docente: Luca La Paglia
- Docente: Daniela Lorenzo
- Docente: Donato Maruccia
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Vittorio Trullo
- Docente: Vincenzo Vitale

- Docente: Antonio Ciurlia
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Pasquale Iacovone
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: MARCO BONARDI
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Antonello Fabiano
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Stefano Vocca

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Paolo Rampino
L’obiettivo è fornire competenze di base in ambito informatico
Il corso
illustra i concetti e le competenze essenziali relative alla navigazione web,
all'efficace ricerca di informazioni, alla comunicazione online, alla gestione
della e- mail, all'installazione e uso di strumenti di collaborazione online,
come ad esempio applicazioni
di produttività, calendari, interattività in ambito social, web meeting,
ambienti di apprendimento e tecnologia mobile.
Questo corso
online illustra i concetti e le competenze relative alla sicurezza informatica,
un argomento di vasta portata, che tocca molti aspetti dell'attività
individuale in ambito ICT. IT Security fornisce le competenze necessarie per
identificare e trattare con la maggior parte delle minacce associate all'uso
delle tecnologie informatiche, migliorando la capacità degli utenti di gestire
in modo sicuro i propri dati
ed i dati delle organizzazioni per cui lavorano.
Il corso richiede che il candidato dimostri la capacità di usare un
programma di elaborazione testi per creare lettere e documenti.
Il corso richiede che il candidato utilizzi l’applicazione di elaborazione
testi, per produrre documenti con caratteristiche avanzate.
Il corso richiede che il candidato comprenda il concetto di foglio elettronico
e dimostri di sapere usare il programma di foglio elettronico per produrre dei
risultati accurati.
Il corso richiede che il candidato utilizzi l’applicazione di foglio
elettronico, per produrre fogli elettronici con caratteristiche avanzate.
Il corso richiede che il candidato dimostri competenza nell’utilizzo del
software di presentazione.
Il
corso richiede che il candidato sia in grado di comprendere la pianificazione
della presentazione,
le considerazioni nella realizzazione e usare il programma per produrre
presentazioni di tipo avanzato.
Il corso definisce i concetti e le competenze fondamentali necessari
all’utilizzo di un’applicazione di database.
Il
corso richiede che il candidato comprenda i concetti chiave dei database e sia
in grado di
usare un’applicazione di database relazionale, per creare una struttura e un prodotto
avanzato.
L'obiettivo
del corso è formare l'allievo sul concetto di bidimensione e sulla logica di funzionamento
del motore cad nonché nelle attività di modellazione e rendering così da
ottenere soluzioni altamente professionali.
Il corso
fornisce un livello avanzato, che ha come obiettivo definire i fondamenti per
il disegno nelle tre dimensioni per tutti quei soggetti che richiedono una
conoscenza di base del disegno CAD/CAM 3D CAD. Il candidato dovrà dimostrare la
conoscenza nell’uso di alcune operazioni fondamentali
per la creazione, manipolazione, modifica, visualizzazione e stampa di oggetti
tridimensionali.
Il corso
permetterà all'utente di eseguire delle operazioni complesse, tra cui: caricare
modelli geometrici da un file in formato standard, impostare il sistema delle
coordinate (ad esempio cartesiano, cilindrico, sferico), selezionare la parte
di modello da lavorare ed impostare i parametri di lavorazione per ogni
porzione di modello (ad esempio raggio dell'utensile, velocità di spostamento) ovvero impostare i principali
tipi di lavorazione generati da un sistema Artcam (incisione, taglio,
svuotamento di superfici,modellazione di superfici, etc.). Alla fine del corso,
il partecipante sarà capace di gestire autonomamente il programma Artcam, saprà
utilizzarne tutte le
funzionalità, riuscirà ad ottimizzare secondo logiche di efficienza ed
efficacia il servizio di progettazione.
Imparare a
programmare, non vuol dire solo imparare un linguaggio di programmazione, ma
soprattutto acquisire la giusta forma mentis, orientata alla risoluzione dei
problemi. Capire bene i concetti di fondo relativi alla programmazione permette
poi di velocizzare l'apprendimento di qualsiasi linguaggio si decida di
approfondire. Il corso si prefigge lo scopo di aiutare l'utente a acquisire una
mentalità informatica in modo da consentirgli un approccio corretto al mondo
della programmazione. Tale obiettivo viene raggiunto insegnando le principali strutture
e tecniche di programmazione, con l'ausilio di esempi ed esercitazioni. Il
corso, non basandosi su un particolare linguaggio, affronta argomenti
propedeutici ed utili ad imparare a
'programmare bene' in un qualsiasi linguaggio di programmazione.
La potenza del linguaggio C, la sua flessibilità, l'ampia diffusione raggiunta e, quindi, la disponibilità di completi ambienti di sviluppo e di librerie di funzioni, ne fanno lo strumento ideale per lo sviluppo di applicazioni in tutti i più diffusi ambienti operativi (Ms-Dos, Windows, Unix/Linux, OS/2). D'altra parte la sua sintassi, a volte
non lineare, e la difficoltà di alcune sue caratteristiche a basso livello (in particolare i puntatori) rendono non facile il suo apprendimento. Obiettivo del corso è far apprendere
la sintassi del linguaggio e, soprattutto, far acquisire elementi di stile di programmazione
in C, avvalendosi di esercitazioni pratiche di complessità crescente.
Il C++ è,
praticamente, un'estensione del linguaggio C a cui aggiunge una serie di
costrutti orientati alla programmazione ad oggetti. Per questo motivo permette
di creare programmi più compatti, più leggibili e di semplice manutenzione, pur
mantenendo una elevata efficienza del codice. Inoltre il C++ facilita la
creazione di moduli riutilizzabili in più progetti. D'altra parte il suo
apprendimento richiede un maggiore impegno e il suo utilizzo presenta maggiori
difficoltà soprattutto nell'aspetto metodologico. Obiettivo del corso è non
solo far apprendere la sintassi del linguaggio ma, soprattutto, far acquisire
elementi di stile di programmazione ad oggetti, avvalendosi
di esercitazioni pratiche di complessità crescente.
Java è
attualmente il linguaggio multi-piattaforma/multisistema più utilizzato per
applicazioni in Internet grazie alle sue caratteristiche di potenza,
portabilità e flessibilità. Attraverso la programmazione degli Applet Java è
possibile migliorare ed arricchire la funzionalità di un sito Web. Grazie alle
Servlet è possibile programmare contenuti dinamici per il web anche lato
server. Java è il linguaggio per eccellenza del presente e del futuro. Il corso
ha come obiettivo quello di introdurre la programmazione a oggetti (OOP) e di
fornire solide basi per lo sviluppo in Java. Può quindi essere considerato un
valido punto di partenza per avvicinarsi al mondo della programmazione
in Java ed object oriented
Il Corso nasce
dalle specifiche esigenze dell’attuale mercato del lavoro, che richiede sempre
più risorse umane in grado di utilizzare, integrare e comunicare con i
programmi per il web design. Questa necessità è profondamente sentita anche da
parte degli utenti finali, non propriamente professionisti, che intendono sviluppare
in modo autonomo
pagine web, contenuti multimediali e acquisire le conoscenze per il fotoritocco
digitale.

- Docente: DAJANA DZIJAN
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Serena Serafino

- Docente: info info
- Docente: ILARIA LUCA
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Serena Serafino

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Annunziata Milone

- Docente: Valentina Curci
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Elisabetta Arisi
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Lorena Fusiello
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Lorena Fusiello
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: info info

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
La lingua
inglese è di fatto diventata la lingua della tecnologia, del lavoro e delle
relazioni internazionali. Avere una buona conoscenza della lingua inglese
significa avere una carta in più per l'inserimento nel mondo del lavoro e per costruire
una professionalità più ampia. Obiettivo del corso è
quello di trasmettere ai partecipanti una conoscenza di base della lingua
inglese. Il corso mette i partecipanti in grado di scrivere e conversare, in modo elementare, in lingua inglese.

La lingua
inglese è di fatto diventata la lingua della tecnologia, del lavoro e delle
relazioni internazionali. Avere una buona conoscenza della lingua inglese
significa avere una carta in più per l'inserimento nel mondo del lavoro e per
costruire una professionalità più ampia. Obiettivo del corso è quello di
trasmettere ai partecipanti una conoscenza intermedia della lingua inglese. Il corso mette i partecipanti in grado di scrivere e conversare, in modo elementare, in lingua inglese.
La lingua
inglese è di fatto diventata la lingua della tecnologia, del lavoro e delle
relazioni internazionali. Avere una buona conoscenza della lingua inglese
significa avere una carta in più per l'inserimento nel mondo del lavoro e per
costruire una professionalità più ampia. Obiettivo del corso è quello di
trasmettere ai partecipanti una conoscenza avanzata della lingua inglese. Il
corso mette i partecipanti in grado di scrivere e conversare,
in modo elementare, in lingua inglese.
A differenza di un semplice, ma pur importante, corso di lingua Inglese di livello avanzato, che prepara solo ad essere egregi traduttori, il presente percorso formativo ha l’obiettivo di formare una figura completa e autosufficiente, in grado di interagire fin da subito in maniera costruttiva con la realtà aziendale in cui va ad inserirsi. Il programma didattico sarà quindi composto da 2 Aree Tematiche complementari, concernenti la Formazione Linguistica e la Formazione amministrativo-commerciale. Attraverso i moduli di Business English, si garantirà la padronanza della lingua anche in situazioni complesse, con l'acquisizione del vocabolario e delle abilità comunicative necessarie nelle situazioni tipiche dell'azienda con rapporti internazionali. Per la formazione amministrativo-commerciale, mantenendo un taglio nettamente pratico e operativo, si tratteranno invece
argomenti fondamentali per la gestione di rapporti con l’estero: saranno approfondite le tematiche di import-export di prodotti e di relazioni e marketing dei servizi, con case studies su differenti tipologie di aziende, con focus sui settori del
commercio e del turismo.
Il corso ha
come obiettivo primario lo sviluppo delle competenze linguistiche necessarie a
gestire situazioni di lavoro in ogni contesto commerciale, aziendale e
professionale di tipo internazionale. I partecipanti acquisiranno la
terminologia adeguata a gestire clienti e fornitori stranieri sia per le
trattative commerciali che per la parte
contrattualistica. I partecipanti svilupperanno le seguenti competenze
linguistiche: comprensione (listening) ed espressione (speaking) in lingua
inglese con acquisizione di terminologia specifica per gestire presentazioni e
visite aziendali, riunioni e trattative telefoniche; competenze sintattiche e
lessicali (reading e writing) per gestire la documentazione tecnica-aziendale-contrattuale per l’esportazione attraverso
tutti i mezzi di comunicazione (email, fax, lettere).
- Docente: LORENZO MASTRANGELO

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: FEDERICO TASSINARI
- Docente: CHIARA ZANTELLI

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: SAVINO TUPPUTI

- Docente: info info
- Docente: Carmine Mandorino
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Elisa Iandiorio
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Viviana Riva

- Docente: MASSIMO ABATE
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: CLAUDIO ALBERGO
- Docente: Lorenzo Grassano
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
Il corso si
propone di fornire ai partecipanti una buona professionalità nel settore del
visual merchandising e le competenze necessarie per la realizzazione di uno
spazio espositivo che, come mezzo comunicativo più vicino al consumatore,
rappresenta il reale punto
di contatto tra cliente ed azienda.
Fornire gli
elementi chiave per massimizzare l’efficacia della comunicazione fra persone.
Si tratta del corso base in cui vengono introdotti e forniti i primi strumenti
per comprendere i meccanismi di funzionamento della comunicazione
interpersonale. I partecipanti potranno fin da subito minimizzare fraintendimenti,
incomprensioni, piccoli e grandi
equivoci che derivano
dal commettere inconsciamente “errori” comunicativi.

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
Sapere come relazionarsi con gli altri, con la famiglia, gli amici, con la gente che ci circonda ogni giorno della nostra esistenza o che tipo di comunicazione utilizzare per risultare agli occhi di un potenziale datore di lavoro più interessanti e appetibili rispetto ad un nostro concorrente, che tipo di interazioni sviluppare con i propri colleghi, con il proprio dirigente, con i possibili clienti, sono la chiave per ottenere risultati positivi e vincenti sia nel crearsi una importante possibilità in più nell’ ambito lavorativo sia un miglioramento nella gestione della propria vita a livello personale. Nella realtà lavorativa odierna saper comunicare in maniera efficace significa possedere una spendibilità maggiore nell’entrata nel mondo del lavoro e nella crescita professionale rendendosi più competitivi. Tale possibilità è presentata e offerta in questo corso di alta formazione mediante argomenti esposti, spiegati e sviluppati nei moduli sulle tecniche di comunicazione, di comunicazione efficace, di self-marketing (cioè nel marketing di noi stessi), tecniche di vendita, sullo sviluppo e potenziamento delle competenze trasversali quali leadership, team-work, gestione dello stress, autostima, capacità decisionale, problem solving, gestione del tempo, flessibilità, proattività, orientamento al cliente, tutte capacità queste che qualunque datore di lavoro o azienda ricerca oggi più che un curriculum “impeccabile”.
Le teorie e gli
argomenti verranno condotti seguendo una metodologia valida resa semplice e
comprensibile agli studenti, discutendo e argomentando speculazioni accademiche
ma anche situazioni reali non solo attraverso la mera spiegazione e discussione
teorica ma anche e soprattutto sviluppando delle simulazioni, dei role- playing
delle esercitazioni personali e di gruppo e degli esempi concreti e continui
che possano avvicinare la prassi alla dottrina e rendere comprensibile il
perché tali teorie possano tornare utili nella vita reale e in quella
lavorativa. I concetti espressi nel corso seguiranno un programma preciso che
illustri la validità, la fattibilità e la eventuale confutabilità portando in
ogni momento i discenti ad una discussione razionale, organizzata e paritaria
che miri ad una reale interiorizzazione delle idee e delle teorie alla base
della disciplina. Obiettivo del
corso, oltre che di far interiorizzare le più efficaci tecniche comunicative
migliorando le proprie doti comunicative, le capacità di decodificare i flussi
comunicativi ed analizzare i messaggi in entrata ed in uscita presenti nella
società, nonché di comprendere le dinamiche di gruppo sia nella vita personale
che in un team di lavoro e la possibilità di gestirle nel modo più produttivo,
filtrando correttamente i feed-back che da esso si dipanano, sarà quello di
valorizzare le capacità personali e sviluppare delle capacità possedute ma non
utilizzate, lavorare sui punti di forza e soprattutto
sulle aree di miglioramento, identificando aspettative e bisogni professionali.
Il corso
fornisce gli strumenti e le tecniche di negoziazione essenziali per chi vuole
iniziare un percorso professionale in area vendite e avere successo nell’area
sviluppo commerciale in generale. Al termine del corso i partecipanti saranno
in grado di condurre e chiudere una trattativa commerciale gestendo tutte le
fasi del processo di vendita, acquisire e applicare metodi efficaci per
l’approccio al cliente e per focalizzarsi sui suoi reali bisogni, migliorare le
capacità persuasive e negoziali nelle trattative commerciali.
Il corso base
tratta la tecnica di vendita in generale. Il corso avanzato è invece
particolarmente incentrato sulle fasi conclusive della tecnica di vendita, in
modo specifico la fase di “chiusura” e di “gestione delle obiezioni”. Alcuni
venditori riescono a creare e gestire trattative di vendita piuttosto efficaci,
ma tendono a risultare più deboli nelle delicate
fasi finali della vendita. La gestione delle fasi conclusive della vendita
rappresenta un punto di debolezza comune a molti venditori.
Social media
communication, viral marketing, brand reputation, mobile marketing, sono parole
chiave con le quali i professionisti della comunicazione hanno a che fare in
una fase di evoluzione rapida e travolgente del modo di raccontare l’azienda e
i prodotti. Saper creare contenuti funzionali e funzionanti per il web e per i
social network e riuscire a comunicare la propria azienda e - perchè no? - se
stessi in modo efficace e fruibile dai diversi segmenti di clientela e di
utenza diventa la sfida per ogni professionista
del marketing.

- Docente: Elisabetta Boccaletti
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Azienda Ben S.r.l.
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Elisabetta Boccaletti
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: BRUNO VANNELLI

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: BRUNO VANNELLI

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: BRUNO VANNELLI

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: BRUNO VANNELLI

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: BRUNO VANNELLI

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Giuseppe Palmisano

- Docente: Alessandro Delena
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Alessandro Delena
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Giuseppe Palmisano

- Docente: info info
- Docente: CONCETTA IMMACOLATA MARINACCI
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Felice Lafasciano
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Laura Avantaggiato
- Docente: info info
- Docente: Serena Miceli
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Federica Striani

- Docente: Alessandro Delena
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Sergio Manni
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Alessandro Delena
- Docente: info info
- Docente: Felice Lafasciano
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: Giuseppe Palmisano

- Docente: Alessandro Delena
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: Alessandro Delena
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello
- Docente: info info
- Docente: Giuseppe Micello

- Docente: info info
- Docente: Sergio Manni
- Docente: Giuseppe Micello